Competenze
Con deliberazionen. 3/2012 il Consiglio Comunale di Calliano ha approvato lo scioglimento dell'Ufficio Tributi Sovracomunale della Vallagrina, costituito nel 2000 fra i Comuni di Mori, Calliano, Nogaredo, Pomarolo, Ronzo-Chienis, Trambileno, Volano, Nomi e Cimone, e con la partecipazione del Comprensorio C10 della Vallagarina, approvando contestualmente la Gestione Associata Tributi e Tariffe tra Enti costituita dalla Comunità della Vallagarina.
La sede dell'Ufficio si trova presso la Comunità della Vallagarina di Rovereto, che funge da coordinatore e capofila, pur essendo al servizio di tutti i Comuni aderenti in modo uguale: pertanto il cittadino di Calliano troverà alla Comunità della Vallagarina l'Ufficio Tributi e Tariffe del proprio Comune.
La gestione associata ha i seguenti vantaggi:
- una struttura unica e specializzata per una funzione delicata come è quella dell'applicazione dei tributi;
- una razionalizzazione della spesa sostenuta dai Comuni;
- la possibilità di centralizzare e razionalizzare procedure complesse che nei singoli Comuni sarebbero ripetitive e dispendiose in termini sia economici che di tempo;
- la possibilità per il cittadino/contribuente di usufruire di più professionalità in materia di tributi, anche nei Comuni più piccoli.
Il Servizio gestisce i seguenti tributi:
- Imposta immobiliare semplice (IM.I.S.);
- Imposta Municipale Propria (I.MU.P.);
- Canone unico patrimoniale a mezzo della Società appaltatrice I.C.A. S.r.l. (sede a Rovereto - via Magazol, 34 - 0464/461314 - 0464/490712)
- Addizionale Comunale I.R.Pe.F. per i Comuni che l'hanno adottata;
- Determinazione delle tariffe relative ai canoni collegati al ciclo dell’acqua (acquedotto, fognatura e depurazione).
- Uno degli scopi fondamentali dell'Ufficio Sovracomunale è quello di garantire l'uniformità nei Regolamenti e nell'applicazione dei tributi per tutti i Comuni partecipanti, fermo restando che le aliquote, le tariffe, i tributi e le detrazioni sono diverse per i singoli Comuni.
Presso i singoli Comuni è garantito:
Lo sportello quotidiano per la consegna di dichiarazioni ed il ritiro di modulistica;
La presenza periodica presso il Comune di un addetto dell'Ufficio Tributi Sovracomunale.
Per quanto riguarda il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, la Comunità svolge il ruolo di ente gestore per i seguenti Comuni: Ala, Avio, Besenello, Brentonico, Calliano, Folgaria, Lavarone, Luserna, Mori, Nogaredo, Nomi, Pomarolo, Ronzo-Chienis, Terragnolo, Trambileno, Vallarsa, Villa Lagarina, Volano.
Tra la Comunità della Vallagarina ed i Comuni di Besenello, Brentonico, Calliano, Folgaria, Lavarone, Luserna, Mori, Nogaredo, Nomi, Pomarolo, Ronzo-Chienis, Terragnolo, Trambileno, Vallarsa, Villa Lagarina, Volano è stata stipulata una convenzione del servizio di applicazione della TA.RI., di cui all’articolo 1 commi 639 e seguenti della L. n. 147/2013 e ss.mm..
Pertanto, a decorrere dall’anno d’imposta 2014 e sino alla data di scadenza dell’affidamento alla Comunità della Vallagarina della gestione del ciclo dei rifiuti, è stata affidata la gestione dell’accertamento e della riscossione della TARI ai soggetti ai quali, alla data del 31 dicembre 2013, risulta affidato il servizio di gestione dei rifiuti o di accertamento e riscossione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TA.R.E.S.) di cui all’articolo 14 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 2014.
Tutte le fasi giuridiche finalizzate all’applicazione della TA.RI. competono alla Comunità che risponde dei dati acquisiti dal Comune, della loro conservazione, del loro controllo, verifica ed accertamento in ordine alla regolarità dei dati dichiarati ed all’applicazione di eventuali sanzioni, dell’emissione dei titoli giuridici di riscossione, della riscossione ordinaria e coattiva (direttamente o a mezzo di soggetto esterno abilitato per legge), dei rapporti con eventuali soggetti esterni a qualsiasi titolo incaricati delle predette fasi sotto il profilo tecnico-tributario della rendicontazione al Comune delle attività poste in essere, della gestione delle attività contabili e fiscali collegate alla tassa per la parte di propria competenza.
La Comunità elabora annualmente il piano finanziario da sottoporre all’approvazione delle singole amministrazioni comunali, nonché propone delle simulazioni di tariffa. La gestione contabile, finanziaria e fiscale della TA.RI avviene nell’ambito della contabilità generale del Comune con riferimento al Regolamento di contabilità dello stesso, stante la natura tributaria della TA.RI.
Rientrano nei compiti del personale dell’Ufficio Tributi tutte quelle attività che la legge, lo statuto, i regolamenti e gli atti di organizzazione attribuiscono alla sua competenza in materia tributaria.
L'ufficio gestisce i seguenti tributi:
- Imposta Comunale sugli immobili (I.C.I.);
- Imposta Municipale Propria (I.MU.P.);
- Tassa Occupazione spazi ed aree pubbliche (T.O.S.A.P.), a mezzo della Società appaltatrice I.C.A. S.r.l.
- Imposta di Pubblicità e diritti per le pubbliche affissioni, a mezzo della Società appaltatrice I.C.A. S.r.l.;
- Addizionale Comunale I.R.Pe.F. per i Comuni che l'hanno adottata6. Tassa Rifiuti (T.A.R.I.).